Capodanno a Berlino, la nostra esperienza

Capodanno a Berlino, la nostra esperienza

DSC07918
Per il capodanno 2015/2016 la mia ragazza ed io abbiamo deciso di andare a Berlino. Tutti ne hanno sempre parlato bene ed era da moltissimo tempo che volevo visitare questa magnifica città.
  • Come prenotare
  • Come arrivare in centro
  • Come spostarsi a Berlino
  • Cosa visitare a Berlino
  • Cosa mangiare a Berlino
  • La sera del 31 dicembre
  • Cosa non fare a Berlino

Come prenotare

Convincere Laura è stato abbastanza facile, ma trovare l’alloggio molto meno. Ho cercato sui soliti siti per le prenotazioni online: BookingVenereLastminute ed Expedia. Booking e Venere permettono di prenotare solamente l’albergo/appartamento/b&b mentre con Expedia e Lastminute è possibile prenotare anche il volo.
Come sempre per via del lavoro, ci troviamo a prenotare il viaggio molto tardi per cui i prezzi sono sempre molto alti. Dopo qualche giorno di ricerca mi ero quasi rassegnato finché non ho cercato le offerte anche su AirB&B (utilizzato anche per i viaggi successivi) dove ho trovato un tipico appartamento berlinese a 287€ (144€ a testa) per 5 notti.
Per il volo invece abbiamo deciso di appoggiarci a Lufthansa dopo aver visto le offerte su Google Flights. Il volo ci è costato 250€ a testa per andata e ritorno, facendo uno scalo a Bruxelles per l’andata e a Francoforte per il ritorno.

Come arrivare in centro

All’uscita dell’aeroporto di Berlino c’è una fermata comodissima dell’autobus. E’ possibile acquistare il biglietto direttamente alla fermata dove ci sono un paio di totem automatici. Questo autobus particolare vi porterà direttamente in centro oppure dopo un paio di fermate potrete prendere la coincidenza con la Metro di Berlino.
La metro di Berlino copre tutta la città e principalmente ci sono due insegne che dovrete tenere d’occhio se volete prendere la metro: U-Bahn e S-Bahn. La differenza tra U-Bahn e S-Bahn non l’ho mai capita, ma una volta scesi in zona metro potrete prendere una metro U e una S indistintamente con lo stesso biglietto. Teoricamente sono due società diverse che gestiscono lo stesso servizio.

Come spostarsi a Berlino

Berlino è una città grande e vi consiglio vivamente di prendere la metro per spostarvi anche se alcune linee dell’autobus sono a volte più comode. Ad ogni modo vi consiglio di acquistare il biglietto settimanale per la metro, vi permetterà di salire e scendere tutte le volte che volete senza problemi. Il costo del biglietto settimanale è di 29€.
Se un giorno avete le gambe particolarmente stanche e non avete molta voglia di camminare vi consiglio di prendere l’autobus 100 che vi porterà in giro per la città passando proprio vicino alle principali attrazioni. Questo autobus è doppio, quindi avrete modo di salire al secondo piano ed avere una visuale favorevole durante il percorso.
Consiglio: in aeroporto date uno sguardo alla Berlin Welcome Card. Vi permetterà di acquistare il biglietto settimanale per la metro e di sfruttare particolari sconti in ristoranti e musei.

Cosa visitare a Berlino

DSC07950Berlino in Dicembre è molto fredda, ma vestendosi bene e a “strati”, non avrete nulla da temere! A mio parere la prima cosa da vedere una volta arrivati a Berlino è la Porta di Brandeburgo. Magnifica, imponente e piena di storia, questo monumento vi lascerà senza parole!
Continuando a camminare in direzione opposta al Tiergarten vi troverete su Friedrichstraße che costituisce una delle arterie più importanti di Berlino. Su questa importante via potrete trovare negozi di moda, ristoranti, un HardRock Cafè e continuando il famosissimo Checkpoint Charlie.
Checkpoint Charlie era un posto di blocco molto importante durante i tempi della cortina di ferro infatti era ammesso il passaggio solo di militari delle forze alleate, diplomatici e cittadini stranieri. Vicino al checkpoint c’è un museo all’aperto dove è possibile osservare le foto dei tentativi di fuga falliti da parte del popolo. Uno dei nomi che leggerete sicuramente sarà quello di Peter Fechter che fu colpito e lascito morire dissanguato mentre cercava di raggiungere la Germania dell’Est.
Il muro di Berlino. Ad oggi non rimangono molte parti intatte del muro, ma sicuramente quella più importante e famosa è l’East Side Gallery. Questa porzione di muro è lunga poco più di un km ed è interamente dipinta da murales e opere di vario tipo di artisti da tutto il mondo. Ad ogni modo le tracce del muro ci sono ovunque in città infatti, una volta abbattuto, sono stati posati dei grossi pezzi di porfido in modo da evidenziare dove una volta sorgeva il Berliner Mauer.
DSC07985Una delle piazze che non potete fare a meno di visitare è Postdamer Platz. Questa piazza è simbolo di ricostruzione per i Berlinesi infatti sono situati alcuni palazzi dall’architettura moderna e di importanza strategica per la città. E’ però possibile anche trovare dei frammenti di muro e un vecchio semaforo in modo da non dimenticare il motivo della ricostruzione della piazza.
Se però volete assaporare a pieno la vera Berlino vi consiglio di fare un giro ad Alexander Platz dove potrete assaporare diverse specialità della cucina tedesca, ascoltare un po’ di musica suonata dagli artisti di strada e visitare alcuni monumenti di interesse della città. Uno di questi monumenti è l’orologio universale (Urania Weltzeituhr) che mostra l’ora di 148 paesi del mondo. Guardando in alto invece potrete osservare la torre della televisione (Fernsehturm) dove è possibile salire per osservare tutta Berlino dato che la cima della torre offre una visuale a 360° sulla città. Il costo è di 13€, ma se precedentemente avete acquistato la Berlin Welcome Card allora il costo sarà dimezzato!
Consiglio: acquistate il biglietto su internet perché la fila per salire sulla torre può essere molto lunga e fastidiosa.
Se siete appassionati di musei, ma anche se non lo siete, il DDR Museum fa al caso vostro. Questo bellissimo museo interattivo vi permetterà di percorrere la storia della DDR passo passo. E’ possibile entrare nelle ricostruzioni delle abitazioni, aprire cassetti, armadi, ascoltare la radio della DDR e guidare una Trabi (con simulatore). Anche in questo caso avevamo la riduzione grazie alla Berlin Welcome Card, ma il prezzo pieno del biglietto l’avrei pagato volentieri perché è veramente un bel museo!
Vicino al DDR Museum si trova anche il parlamento tedesco: il Reichstag e sempre in zona potrete perdervi nell’enorme Tiergarten di Berlino. Ma il mio consiglio è quello di prendere un autobus per attraversare il parco e arrivare fino a Siegessäule. Questo monumento, in italiano “colonna della vittoria” è stato spostato durante il regima nazista in modo che fosse visibile dalla porta di Brandeburgo. Si trova all’interno di un’enorme rotonda, ma è possibile arrivare sotto il monumento grazie ad una serie di sottopassaggi.
DSC07992Una delle tappe obbligatorie, secondo il mio punto di vista, è il memoriale dedicato agli ebrei assassinati in Europa (in tedesco Holocaust-Mahnmal). Questa enorme installazione all’aperto è composta da molti blocchi di cemento di grandi dimensione disposti in ordine, ma ogni blocco ha altezza e inclinazione diversa. E’ possibile camminare tra i vari blocchi e perdersi un po’ in un silenzio che fa pensare e riflettere su questo terribile avvenimento storico.

Cosa mangiare a Berlino

La prima cosa che vi consiglio di mangiare a Berlino sono i classici Würstel. In città  ne potete trovare di ogni tipo, ma quelli che vi consiglio vivamente di mangiare sono i Curry-Wurst. Girando tra le varie bancarelle della città potrete assaggiare anche la Wiener Schnitzel che è la tipica cotoletta viennese.
Un “must” della cucina tedesca è il Schweinhaxe (stinco di maiale) servito con patate o verdure cotte. Non dimenticatevi di assaggiare le diverse qualità di Brezel che potrete gustare caldi ad ogni angolo di strada. Laura si è innamorata dei Brezel farciti con burro ed erba cipollina… io ho preferito comportarmi da tipico Berlinese e sorseggiare birra tranquillamente per strada.

La sera del 31 dicembre

DSC08236Attenzione! Se volete vedere i fuochi d’artificio, lo spettacolo ed essere immersi nella festa Berlinese, dovrete andare sotto la porta di Brandeburgo qualche ora prima della mezzanotte perché intorno alle 23 tutte le strade verranno chiuse.. anche ai pedoni. Se state pensando di prendere la metro resterete con l’amaro in bocca perché anche quella è inagibile, o più precisamente è agibile, ma le fermate intorno alla porta di Brandeburgo non sono utilizzabili perché sbarrate anche quelle.
La sola cosa che vi resta da fare è restare al di fuori del cordone di polizia che delimita il perimetro della festa e festeggiare assieme alle migliaia di persone che come voi, si sono prese tardi e sono rimaste bloccate in quel limbo, ma non preoccupatevi!! I Berlinesi sono completamente pazzi e quando si tratta di far festa in strada non hanno rivali. Lo sport nazionale durante il capodanno è quello di far partire i razzi direttamente dalle mani oppure di sparare in aria con delle pistole a salve! Quindi state molto attenti e prendetevi per tempo.
Consiglio: per capire meglio di cosa sto parlando, date uno sguardo a questo video

Cosa non fare a Berlino

Durante il nostro soggiorno ci siamo trovarti molto bene (freddo a parte), ma ci siamo fatti consigliare cosa vedere e cosa evitare. Noi vi sconsigliamo vivamente di passeggiare il pomeriggio nella zona attorno al monumento sovietico. Inoltre vi elenco alcune zone pericolose dove è meglio non addentrarsi:
Rigaer Strasse, Görlitzer Park e la zona di Spandau che è la zona più povera di Berlino. Queste zone sono piene di spacciatori, taccheggiatori, borseggiatori e punkabbestia.
Per una lista completa vi consiglio di visitare il seguente link: Il Mitte, i quartieri pericolosi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *