
Un giorno a Siviglia con BlaBlaCar

A questo punto il problema era soltanto uno: come raggiungere Siviglia da Malaga? In questo breve post vi racconterò la mia esperienza.
Tabella dei contenuti
Come arrivare a Siviglia partendo da Malaga
Dato Siviglia dista da Malaga circa 170km è possibile raggiungerla comodamente in treno, autobus o auto. Con l’autobus ci vogliono circa 3 ore, in treno due ore e mezza e in auto un paio di orette. Per acquistare il biglietto del treno dovrete collegarvi al portale della compagnia Renfe. Il prezzo del biglietto varia dai €25.00 ai €35.00 per l’andata e la stessa cosa per il ritorno.
Noi abbiamo scelto di andare in auto utilizzando il servizio di Blablacar. Questo sito permette di partecipare ad un viaggio come passeggero oppure di offrire un passaggio. E’ possibile eseguire una ricerca dei passaggi in base all’orario o al tipo di veicolo. Ogni passaggio ha un prezzo consigliato e l’utente ha la possibilità di fare piccole variazioni sul prezzo. Noi abbiamo trovato una coppia di ragazzi che doveva andare e tornare da Siviglia in giornata. Ci siamo accordati riguardo al luogo dell’incontro, scambiati i numeri e alla mattina ci siamo fatti trovare puntuali come da accordi. Ovviamente all’inizio c’è stato un po’ di imbarazzo, ma essendo loro giovani e parlando bene l’inglese, dopo poco ci siamo trovati a nostro agio. Ci hanno chiesto cosa volevamo visitare a Siviglia e in base al nostro giro ci hanno lasciati in una posizione abbastanza strategica.
Il viaggio è durato un paio d’ore e ci è costato €12.00. Quindi per andare e tornare da Siviglia abbiamo speso €24.oo a testa.
Questo servizio è molto comodo e personalizzando la ricerca è possibile trovare il passaggio più adatto alle proprie esigenze.
Cosa vedere a Siviglia in una giornata
L’Alcazàr, come l’Alcazaba di Malaga, è una fortezza araba dal fascino straordinario. Noi purtroppo non abbiamo fatto a tempo a visitarla, ma a detta di tutti questo palazzo è un “must see” di Siviglia. Attenzione alla fila da fare per il biglietto che nel nostro caso è stata la motivazione della mancata visita. Il prezzo del biglietto si aggira tra i €9.00 e i €10.00.
La Cattedrale di Siviglia unisce lo stile gotico e rinascimentale creando qualcosa di magnifico ed incredibilmente imponente. La visita costa circa €5.00, ma è possibile entrare liberamente in una piccola area per dare un’occhiata all’interno.
Accanto alla cattedrale si erge la torre campanaria della Giralda. Dall’alto di questa torre è possibile osservare tutta la città. Il biglietto per salire però costa €9.00.

Plaza de España di Siviglia è senza dubbio la piazza spagnola più bella che abbia mai visto! Questa piazza fu costruita nel ’29 in occasione dell’Esposizione Iberoamericana. La sua forma semicircolare richiama all’abbraccio della Spagna alle nuove colonie. Ci sono ben 58 panchine in ceramica colorata e ogni panchina rappresenta una provincia spagnola. La piazza è attraversata da un canale navigabile che assieme ai pontili crea un’atmosfera un po’ veneziana.

Il Metropol Parasol è una struttura in legno particolarmente strana. Probabilmente è la struttura in legno più grande al mondo e una volta saliti in cima si può godere di un’ottima vista su tutta la città. Il biglietto per salire costa €3.00. Questa volta non siamo riusciti a salire per un problema di caldo.. alle 19.00 erano 42°C!
Curiosità
Se avete modo di raggiungere Siviglia tramite l’autovia che la collega a Malaga non perdete l’occasione per ammirare una particolare montagna chiamata Peña de los Enamorados che ricorda molto la testa di un indiano sdraiato.
Sempre dall’autovia potrete ammirare una serie di tori di Osborne che non sono altro che vecchie insegne pubblicitarie di una tipica bevanda spagnola. Questi tori sono conosciuti in tutto il mondo e spesso sono rappresentati su souvenirs di qualsiasi tipo.