
Due settimane a Malaga

In base all’esperienza che ho fatto, vorrei riportare in questo articolo un po’ di consigli utili su come prenotare, come spostarsi in città, cosa visitare e cosa mangiare per godersi a pieno la città!
- Prenotare l’alloggio e il volo
- Come arrivare in centro città
- Come spostarsi
- Cosa visitare
- In che periodo prenotare
- Cosa mangiare e cosa bere
Tabella dei contenuti
Prenotare l’alloggio e il volo
Per il volo ho eseguito un po’ di ricerche su su Google flights e Skyscanner e ho trovato una buona combinazione con la compagnia aerea Swiss Airlines. Ho quindi deciso di prenotare attraverso il sito ufficiale che è molto semplice e permette di visualizzare i giorni migliori per la partenza. Ad esempio c’è molta differenza se si vuole partire di domenica o di lunedì.. noi abbiamo scelto il lunedì e abbiamo speso 317€ a testa per il volo.
Come arrivare in centro città
Uscendo dall’aeroporto bisogna recarsi alla fermata del treno dell’aeroporto. Una volta arrivati alla fermata vi sarà sufficiente fare il biglietto per il centro città (centro ciudad) tramite uno dei totem automatici. Il biglietto costa €1.80 e per raggiungere il centro sono circa 5 fermate. La linea da prendere è la C1 e vi consiglio di scendere alla fermata “Alameda Central” o “Centro Alameda” che è molto vicina alla via principale della città. Il servizio dei treni è gestito dalla compagnia renfe.
Come spostarsi
Malaga è una città a Misura d’uomo e si può tranquillamente girare per il centro a piedi. Ad ogni modo se la vostra sistemazione non è adiacente al centro, vi consiglio di comprare un carnet di 10 corse per autobus. La carta vi costerà €8.30 al posto di €13.00. La potete acquistare alla stazione EMT degli autobus che si trova su Alameda Principal. La tessera può essere ricaricata e può essere utilizzata per due o tre persone, basta solamente convalidare la tessera tante volte quante sono le persone che viaggiano.
Cosa visitare

Se vi piacciono i panorami, vi consiglio inoltre di salire al Castello di Gibralfaro, una struttura che fu costruita per ospitare le truppe a protezione dell’Alcazaba. Anche il castello è abbastanza economico da visitare dato che il biglietto costa €2.20 a persona. Siccome la strada per raggiungere il castello è in salita, vi consiglio di prendere l’autobus 35 per salire.
Un’altra cosa da fare se volete soggiornare a Malaga è quella di concedervi una visita al museo di Picasso. Questo museo è ospitato all’interno di un bel palazzo in stile rinascimentale tipico dell’architettura Andalusa. La visita completa non dura molto, in un paio d’ore al massimo si riesce a visitare tutto il museo. Il biglietto costa circa €7.00, ma la domenica, due prima della chiusura, è possibile entrare gratuitamente.
Se vi piace l’arte moderna potete fare una visita al museo Pompidou che si trova tra il parco e il faro di Malaga. Anche qui è possibile entrare gratis la domenica, ma solo dopo le 16.00.

Calle Marqués de Larios o semplicemente Calle Larios è la via più importante di Malaga. Questa strada è a traffico limitato quindi potrete passeggiare tranquillamente e godervi i negozi del centro.
La spiaggia della Malagueta è una spiaggia molto ampia e libera anche se per i più esigenti è possibile usufruire di sdraio e ombrellone che sono a disposizione di un paio di mini stabilimenti. In questa spiaggia è possibile acquistare birra, acqua o mojito direttamente dai venditori che passano tra la gente. Sinceramente non ho capito se questi personaggi sono regolari o abusivi, ma personalmente mi sono concesso un po di birre in tipico stile Malagueño!
In che periodo prenotare
Il mio consiglio è di prenotare la vostra vacanza a Malaga in modo che coincida con la famosa “Feria de Malaga“. Questa festa popolare che dura una decina di giorni è veramente molto sentita dagli abitanti della città e vi sarà possibile mangiare tapas e bere sangria a qualsiasi ora del giorno. Durante la “feria” le strade sono molto affollate e moltissime signore spagnole indossano gli abiti tradizionali. E’ facile imbattersi in qualche spettacolo di flamenco eseguito direttamente in strada o all’interno di qualche locale.
La feria di Malaga si svolge sostanzialmente tra il centro città e il recinto El Real dove potrete trovare moltissimi tendoni, stand, bar e discoteche dove potersi divertire tutto il giorno.
Durante la feria concedetevi una piccola bottiglia di Cartojal, ma state attenti perché questo vino bianco che si trova solamente durante la feria è un po’ forte dato che il suo grado alcolico è di 15°!
Cosa mangiare e cosa bere

Molti ristoranti offrono la possibilità di provare il mix di tapas accompagnato da una Caña (birra piccola) o da un calice di Tinto de verano che è un bicchiere di vino rosso mescolato con della gassosa e abbondante ghiaccio. Devo ammettere che il sapore del tinto de verano ricorda un po’ la sangria, ma risulta più rinfrescante e dissetante.
A Malaga è d’obbligo assaggiare un piatto di Pescados Frito o un piatto di Los Espetos che sono rispettivamente una frittura di pesce e delle sardine infilate in un paletto di canna da zucchero.