Parigi low cost con il treno notturno

Parigi low cost con il treno notturno

DSC00786Se siete alla ricerca di un metodo veramente low cost per raggiungere Parigi allora vi consiglio di leggere attentamente questo post. Io ho avuto occasione di visitare questa bellissima città nel 2013 e di utilizzare il treno come mezzo di trasporto.
Proprio come oggi, anche allora il mio budget era ridotto. In realtà mi sarei potuto permettere anche un viaggio in aereo, ma volevo provare questa nuova esperienza. Raggiungere la capitale francese con un treno notturno è sempre stata una delle cose che avrei voluto fare nella vita e ad agosto del 2013 ho avuto la possibilità di farlo.

Che treno prenotare

Per chi non lo sapesse, da alcune stazioni del nord Italia (Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Brescia, Milano, Digione) è possibile prendere un treno “speciale” della compagnia Thello tramite il quale è possibile raggiungere Paris! Oltre alla tratta Venezia-Parigi, la Thello serve anche la tratta Milano-Marsiglia.
La particolarità di questa compagnia è proprio quella di effettuare queste tratte anche di notte e di poter quindi dormire all’interno delle cabine. Il rovescio della medaglia è che poter approfittare dell’offerta Smart per Parigi a partire da €29 è quasi obbligatorio prenotare il biglietto esattamente 6 mesi meno 1 giorno prima della data della partenza, come riportato sul sito della Thello.

Il viaggio

DSC00451

Dopo essermi aggiudicato, poche ore dopo la mezzanotte, due biglietti Vicenza-Parigi alla tariffa più vantaggiosa in assoluto, ho realizzato che avrei dovuto dormire con altri quattro estranei in una cuccetta all’interno di una cabina di un treno. Per questo motivo vi elenco quelli che secondo me sono i vantaggi e gli svantaggi di affrontare un viaggio simile.

Vantaggi

  1. Viaggiando di notte non si perde nemmeno un giorno per visitare la città
  2. Si arriva alla Gare du Nord, una mega stazione da cui si può subito prendere la metro
  3. Il viaggio è molto economico
  4. Si ha la possibilità di conoscere nuove persone con cui condividere gli stessi interessi
  5. E’ pur sempre una nuova esperienza di viaggio

Svantaggi

  1. Le cabine sono da 4 o da 6 persone quindi se non siete un gruppo di amici non avrete la minima idea delle persone con cui dormirete
  2. Le cuccette sono molto basse quindi se soffrite di claustrofobia non ve le consiglio
  3. L’aria condizionata potrebbe farvi impazzire, si alternano continuamente momenti di caldo-freddo che rendono il riposo un po’ trafelato
  4. Nei corridoi per un motivo o l’altro c’è sempre passaggio di persone quindi vi consiglio i tappi per le orecchie per evitare di farvi svegliare
  5. Si va a letto tutti nello stesso momento. I sedili si ribaltano e diventano cuccette, ma ovviamente tutti devono deciderlo nello stesso momento.
Personalmente sono contento di aver fatto questa esperienza, ma sono più che sicuro che se mai dovessi ripeterla dovrei correre ai ripari preventivamente con dei calmanti, tappi per le orecchie e mascherina tattica!
Avete mai provato questa soluzione con un treno notturno? Raccontate la vostra esperienza nei commenti!
Grazie per aver letto il mio blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *